DATI TECNICI
DESCRIZIONE
dalle 9.30
Località Campigna
47018 Santa Sofia FC
RITROVO
ore 9.15
Alpen Bar Campigna
43.872110 11.743071 – coordinate
Clicca qui per Google Maps: ritrovo
Un trekking all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona per ammirare da vicino e toccare con mano ciò che ci circonda imparando, inoltre, a riconoscere le varie specie di alberi e arbusti presenti nella foresta. Campigna è un sito di alto valore naturalistico confinante con la Riserva Integrale di Sasso Fratino patrimonio UNESCO, dove la bellezza della natura ci accompagnerà durante tutto il tragitto. Partendo dal Granduca dove uno splendido esemplare di Cammineremo fuori sentiero e lungo antiche mulattiere attraversando siti di interesse geologico unici, gole, corsi d’acqua e torrenti cercando di scoprire alberi secolari e fauna per poi dirigerci verso il bivacco del Ballatoio. Da qui, dopo una meritata pausa, raggiungeremo l’antica strada delle Cullacce dove avremo la possibilità, in tutta calma, di identificare nuovi alberi e le varie azioni intraprese dall’Ente Parco per preservare questa antica foresta. Solo alcuni km di bellezza, ci separano ora, dal punto di partenza.
Nei cammino vi sono diverse fonti d’acqua mentre bar e ristoranti sono situati a Campigna.
Equipaggiamento
pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna, luce notturna, consigliati bastoncini da trekking, macchina fotografica e cambio completo in auto.
Quota partecipazione
Euro 15,00 a persona. Ragazzi fino ai 15 anni Euro 10,00. Escursione adatta ai ragazzi dai 12 anni purché abituati a camminare.
Languages Langue Idioma:
English, Française, Español
Prenotazione ed info
contattando la guida Marco Zambo Zambelli
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336 o mess. FB
info@zambotrekking.com
Gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti. si ricorda che i nostri amici vanno sempre tenuti al guinzaglio come da regolamento regionale e sopratutto onde evitare che si perdano inseguendo tracce di animali selvatici.
Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento
Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.
Guida
Marco Zambelli, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (Nr. ER688) ed Accompagnatori Turistici.
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Si rilascia regolare ricevuta fiscale.
