ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE – Domenica 07 Maggio 2023

DATI TECNICI

  • DIFFICOLTÀ E (Escursionistico facile/adatta a chi svolge od è abituato ad un minimo di attività fisica regolare e costante)
    *Difficoltà Tecnica Facile
  • LUNGHEZZA 13 km
  • MASSIMA ELEVAZIONE 557 mt
  • MINIMA ELEVAZIONE 147 mt
  • DURATA COMPLESSIVA giornaliera – possibilità di visita alle Grotte a fine escursione
  • DISLIVELLO POSITIVO 537 mt
  • DISLIVELLO NEGATIVO 537 mt

DESCRIZIONE

ONFERNO, UNA STORIA DI GROTTE
Escursione guidata ad Onferno

Onferno è una magnifica sorpresa soprattutto in Primavera, quando i colori della natura sono mutevoli!
Calanchi e panorami continui in questa zona di Appennino immersa in una natura rurale, che ti accompagna per buona parte del cammino… e per finire tutti a visitare le Grotte dove ci attende la più importante colonia di pipistrelli della regione, oltre 8000 individui, appartenenti a ben sette specie.

RITROVO/PARTENZA
Domenica 07 Maggio 2023
ore 9.30

Museo Naturalistico
Via Provinciale Onferno, 50
47855, Onferno, Gemmano, RN
Clicca qui per Google Maps: ritrovo
N.B. Avvisare in caso di ritardo, non si potrà cmq attendere più di 10 minuti.

DESCRIZIONE
La Riserva Naturale Orientata di Onferno, caratterizzata da quiete e totale immersione nella natura, è situata nelle calme colline dell’entroterra della Valconca ai confini con il Montefeltro, non lontano dalla costa adriatica e dalla Repubblica di San Marino.
Al suo interno sorge un grande e singolare masso gessoso di milioni di anni su cui anticamente sorgeva il “Castrum Inferni”.

Il complesso carsico delle Grotte di Onferno, noto fin dal XIX secolo, è considerato tra i più importanti d’Italia tra le grotte nel gesso.
Dalle pendici argillose di Monte Croce scendono due piccoli rii che, raggiunta la rupe gessosa di Onferno, confluiscono e iniziano a scorrere per un breve tratto sotterraneo. Le acque riaffiorano poco più a valle, all’interno di una forra densamente boscata.

Cammineremo lungo calanchi e boschi tipici di questa parte di Appennino su sentieri che offrono paesaggi e panorami continui a 360 gradi per scoprire le storie delle genti di Onferno, Piandicastello, San Salvatore, Case Mannone!

HIGHLIGHTS:
Onferno, Grotte di Onferno, Piandicastello

Equipaggiamento
Pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati, guanti, copricapo, un bicchiere e telo per sedersi in pausa… consigliati bastoncini da trekking e luce notturna.
Cambio completo da lasciare in auto sempre!

Quota partecipazione
Euro 15,00 a persona.
A fine escursione sarà possibile visitare le Grotte accompagnati da una Guida del Centro.
Durata 60′ (percorso “traversata” con entrata dalla risorgente e uscita dall’ingresso fossile).
INGRESSO €10,00

Prenotazione ed info
contattando la guida Marco Zambo Zambelli
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336
info@zambotrekking.com

Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento

Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.

Guida
Marco Zambelli – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE

logo-Zambotrekking_bn2

CONTATTI: Richiedi info, prenota il tuo corso, la tua escursione

VUOI ESSERE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca qui ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp #ZAMBOTREKKING AND FRIENDS
(il gruppo è di sola lettura e broadcast)

Author: zambotrekking