DATI TECNICI
DESCRIZIONE
RITROVO
ore 9.00 puntuali
Rifugio Casa Ponte
Via Casa Ponte
Tredozio FC 47019
44.030203, 11.699506 coordinate
Clicca qui per Google Maps: ritrovo
N.B. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti anticipo e ci raccomandiamo di avvisare in caso di ritardo. Non si garantisce la possibilità di aspettare eventuali ritardatari e, in ogni caso, non si potrà attendere per più di 15 minuti.
Escursione in una fantastica zona del parco lontana dalle classiche mete turistiche. Ecco quindi un trekking in Romagna alla scoperta dell’Alta Valle del Tramazzo in un contesto naturale che ci permetterà di conoscere le tantissime varietà di piante, arbusti ed erbe in un contesto forestale relativamente integro all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona.
Il cammino inizia dal Rifugio Casa Ponte e già lungo il primo breve tratto che ci porterà a Piane, antico luogo ricco di storie di vita vissuta, vedremo i primi magnifici alberi secolari, i Ciliegi ed il Faggio di Piane appunto. Dopo aver raggiunto Poggio Gurioli, alberi secolari ed altri difficilmente avvistabili sul nostro Appennino non saranno troppo distanti e, una volta arrivati alla Fonte del Bepi, troveremo i Faggi “da meriggio” ad attenderci. L’escursione continua in un cambio continuo di paesaggi per raggiungere altri splendidi patriarchi, forse tra i più belli che incontreremo, tra cui il Faggio della Valdanda. Il sentiero del ritorno sarà un susseguirsi di salite e discese immersi in una magica natura che ci permetterà di raggiungere il Torrente Tramazzo e da qui ritornare al punto di partenza, ma non senza prima aver ammirato le luci del fine giorno che circondano l’incantevole lago di Casa Ponte.
Equipaggiamento
pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna, guanti, copricapo, luce notturna, un bicchiere e telo per sedersi in pausa pranzo… bastoncini da trekking, macchina fotografica e cambio completo in auto.
Quota partecipazione
Euro 15,00 a persona.
Languages Langue Idioma:
English, Française, Español
Prenotazione ed info
contattando la guida Marco Zambo Zambelli
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336
info@zambotrekking.com
Gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti. si ricorda che i nostri amici vanno sempre tenuti al guinzaglio come da regolamento regionale e soprattutto onde evitare che si perdano inseguendo tracce di animali selvatici.
Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento
Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.
Guida
Marco Zambelli, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Si rilascia regolare ricevuta fiscale.
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336
info@zambotrekking.com
