DATI TECNICI
DESCRIZIONE
RITROVO/INIZIO ESCURSIONE
ore 09.30
Chiesa Conventuale di Sant’Agostino
Miratoio
47864 Pennabilli, RN
43.763573, 12.237596 coordinate
Clicca qui per Google Maps: clicca qui
N.B. Vi preghiamo di presentarvi con almeno 15 minuti di anticipo e ci raccomandiamo di avvisare in caso di ritardo. Per rispetto verso i partecipanti non si garantisce la possibilità di aspettare eventuali ritardatari.
Benvenuti all’interno del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello.
La nostra escursione parte dalla Chiesa Conventuale di Sant’Agostino di Miratoio, o Castrum Miratorii, così chiamato sin dal XII secolo quando questo monte ospitava un Castello ora in rovina.
Scopriremo antichi Borghi, chilometri di foreste spesso incontaminate, ecosistemi e paesaggi che cambiano continuamente offrendo panorami unici ed inusuali sul Parco, sulla Valmarecchia e su Miratoio.
Partiamo… i primi passi all’interno di una foresta antica ed abbandonata che ricorda le fiabe alla ricerca delle grotte che hanno ospitato Santi, soldati e protetto gli abitanti di queste terre di confine, grotte che già in epoca protostorica venivano probabilmente usate dalle popolazioni locali.
Ora via, fino a raggiungere le antiche cave di pietra ed un piccolo borgo risalente a prima dell’800, Ca’ La Petra dove se saremo fortunati, avremo la possibilità di incontrare persone cordiali ed accoglienti che ci sveleranno non solo la storia di questi luoghi ma anche la passione che li lega a queste terre.
Ripartiti a fatica da questo incantevole luogo, ci inoltreremo in quella che viene considerata a tutt’oggi la Cerreta più grande e meglio conservata d’Europa, quella del Sasso Simone e Simoncello dove cammineremo lungo sentieri dimenticati e spesso fuori sentiero per trovare l’antica via medievale che conduceva ai Sassi e che ci permetterà di raggiungere colorati calanchi che svelano l’origine geologica della nostra penisola e punti panoramici inusuali sul Parco, sui Sassi e sulla Valmarecchia.
Eccoci sulla via del ritorno, ma l’escursione non è certamente finita qui, tutt’altro!
Infatti ci attendono nuovi e magnifici paesaggi, panorami e grotte che nuovamente ci mostreranno la bellezza di questa parte di Appennino.
Equipaggiamento
pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati con pantaloni lunghi per escursione in media montagna, guanti, copricapo, un bicchiere e telo per sedersi in pausa pranzo… bastoncini da trekking, scaldacollo, luce notturna, macchina fotografica e cambio completo in auto.
Quota partecipazione
Euro 18,00 a persona
Languages Langue Idioma:
English, Française, Español
Prenotazione ed info
contattando la guida Marco Zambo Zambelli
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336 o mess. FB
info@zambotrekking.com
Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento
Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.
Guida
Marco Zambelli, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).
Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Si rilascia regolare ricevuta fiscale.
cell/WhatsApp 0039 339 666 5336
info@zambotrekking.com
