ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

LE BALZE DEL FALCO – Domenica 21 Gennaio 2024

DATI TECNICI

  • DIFFICOLTÀ: MEDIA E
    *Sentieri ben percorribili da chiunque svolga una regolare e costante attività fisica.

    *Difficoltà Tecnica Facile
  • LUNGHEZZA: 14 km
  • MASSIMA ELEVAZIONE: 1523 mt
  • DURATA COMPLESSIVA: giornaliera
  • DISLIVELLO POSITIVO: 557 mt
  • DISLIVELLO NEGATIVO: 557 mt

LE BALZE DEL FALCO
Escursione guidata Campigna, Le Balze del Falco

Escursione che attraversa ecosistemi differenti e spettacolari panorami con il passar dei nostri passi.
Un percorso altamente naturalistico e storico all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

RITROVO/PARTENZA
Domenica 21 Gennaio 2024
Ore 9.30
Alpen Bar di Campigna
SS310, 25-27 Campigna
47018 Santa Sofia FC
Clicca qui per Google Maps: ritrovo
Eventuali altri punti di ritrovo per condividere i mezzi, contattando la guida.
N.B.
Avvisare in caso di ritardo, non si potrà cmq attendere più di 10 minuti.

DESCRIZIONE
Camminando lungo torrenti e maestose foreste ricche di panoramici ed emozioni uniche, partiremo da Campigna, cuore del Parco Nazionale, per raggiungere le Balze delle Rondinaie e la Valle del Satanasso con le sue tante leggende.

La storia di Campigna ha inizio molto tempo indietro. Sembra infatti che questi luoghi fossero già frequentati da antichi gruppi nomadi di pastori-raccoglitori-cacciatori Liguri… tra questi gruppi, oltre agli Apuani, i Frinati e i Mugelli, vi erano i Clausentini, da cui potrebbe derivare la parola Casentino.

Tra Romagna e Toscana percorreremo una delle faggete più belle del Parco Nazionale e luoghi di pura naturalezza.
La via del ritorno ci condurrà attraverso la fantastica Abetina di Campigna dove facili ed affascinanti percorsi forestali ci faranno conoscere inusuali Guardiani della Foresta!

HIGHLIGHTS:
Campigna, Balze delle Rondinaie, Faggete, Abetina di Campigna, Linea Gotica, Patrimonio Umanità UNESCO.

Equipaggiamento
Pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati, guanti, copricapo, un bicchiere e telo per sedersi in pausa… consigliati bastoncini da trekking e luce notturna.
Cambio completo da lasciare in auto sempre!

Quota partecipazione
Euro 18,00 a persona.

Io partecipo!
Allora contatta la guida per confermare la tua presenza, per ulteriori info o richieste…
Marco Zambo Cell/WhatsApp +39 339 666 5335

Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento

Guide
Marco Zambo Zambelli
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).

Carlo Passeri
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (M325/M441)

Professione svolta ai sensi della legge 4/2013.
Si rilascia regolare ricevuta fiscale.

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE

CONTATTI: Richiedi info, prenota il tuo corso, la tua escursione

VUOI ESSERE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca qui ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp #ZAMBOTREKKING AND FRIENDS
(il gruppo è di sola lettura e broadcast)

Author: zambotrekking