ePrivacy and GPDR Cookie Consent by Cookie Consent

I MONTI DI CRISTALLO – Martedì 01 Novembre 2022

DATI TECNICI

  • DIFFICOLTÀ: MEDIA E (Sentieri ben percorribili da chiunque svolga una regolare e costante attività fisica)
  • LUNGHEZZA: 12 km
  • MASSIMA ELEVAZIONE: 469 mt
  • DURATA COMPLESSIVA: giornaliera
  • DISLIVELLO POSITIVO: 711 mt
  • DISLIVELLO NEGATIVO: 711 mt

DESCRIZIONE

I MONTI DI CRISTALLO
Escursione guidata alla Vena del Gesso Romagnola

RITROVO/PARTENZA
Martedì 01 Novembre 2022
Ore 9.30
Via Caduti di Crivellari, 20
Borgo di Crivellari 48025 Riolo Terme RA
Clicca qui per Google Maps: ritrovo
N.B.Si consiglia di presentarsi con anticipo e ci raccomandiamo di avvisare in caso di ritardo. Non si garantisce sempre la possibilità di aspettare eventuali ritardatari e in ogni caso non si potrà attendere più di 15 minuti.

Intorno a terre di pianura si erge una spettacolare dorsale di Gesso lunga ben 25 km e tagliata da quattro valli che ne esaltano la bellezza, questo è il Parco Regionale della Verna del Gesso Romagnola.

DESCRIZIONE
Partiremo dal piccolo borgo diroccato di Crivellari (Borgo Rivola), dove le sue originali case di gesso e selce risalgono al secolo XIII.
Da qui andremo alla scoperta dei sentieri tra i più belli del Parco, come quello dei Cristalli, che ci porteranno fin sul Monte Mauro ed il Monte della Volpe.

Nel Parco dei Gessi Romagnoli sono stati rinvenuti fossili di faune e flore marine continentali risalenti a circa 5 milioni e mezzo di anni fa, di cui 5 specie fino ad allora sconosciute per la scienza.
Il Parco fu anche luogo di scontri bellici durante la seconda guerra mondiale che andremo a conoscere.

Cammineremo spesso a margine del precipizio lungo la scenografica Riva del Gesso, dove passaggi rocciosi esposti tra macchie di vegetazione, offrono panorami unici sulla Pianura Padana fino a scovare antiche cave di epoca Romana.

HIGHLIGHTS:
Parco Vena del Gesso Romagnola, Crivellari, Cave di epoca Romana, Seconda Guerra Mondiale

Equipaggiamento
pranzo al sacco, almeno 1,5 lt. di acqua, calzature da trekking con suola scolpita obbligatoria, giacca impermeabile/mantella anti pioggia, abbigliamento a strati con pantaloni lunghi, copricapo, guanti, un bicchiere e telo per sedersi in pausa pranzo… sempre consigliati bastoncini da trekking, macchina fotografica, luce notturna e cambio completo in auto.

Quota partecipazione
Euro 18,00 a persona.

Regolamento
La partecipazione all’escursione prevede la lettura ed accettazione del regolamento che verrà inviato al momento della prenotazione e consultabile nel presente sito all’indirizzo regolamento

Per motivi di sicurezza, od in caso di maltempo, il percorso comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni anche senza preavviso e/o ad insindacabile giudizio della Guida.

Guida
Marco Zambelli – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE ed Accompagnatore Turistico, regolarmente assicurato ed iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche (ER688/ER474) ed Accompagnatori Turistici (ER658).

FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE

Foto di copertina: Emilia Romagna Turismo

logo-Zambotrekking_bn2

CONTATTI: Richiedi info, prenota il tuo corso, la tua escursione

Author: zambotrekking